Atti
- Dettagli
Aggiornamenti in merito alla tariffa e potenzialità del laoratorio; preparazioni a base di cannabis per uso medico e novità della FU XII ed. a cura di SIFAP
e Comunicazioni Scientifiche Orali a cura di SIFAC, SIFAP, SIFO e UTIFAR

- Dettagli
Nelle sessioni parallele sono stati trattati temi tecnici e altamente specifici; di seguito le presentazioni.

- Dettagli
Ha aperto i lavori la Prof.ssa Paola Minghetti, Presidente Sifap, illustrando il cammino fatto a partire dal congresso “Il farmacista preparatore incontra i medici” per spostare l’attenzione sulle esigenze del singolo paziente, individuando nella preparazione magistrale uno strumento fondamentale.
- Dettagli
Per la prima volta a Firenze -in occasione di FarmacistaPiù 2016- le maggiori società scientifiche di categoria hanno condiviso un’AREA POSTER nella quale sono stati esposti -durante l’intera manifestazione- lavori tecnico-scientifici inerenti l’attività professionale del farmacista. I lavori più significativi sono stati presentati ai colleghi.
... Bedrocan®, estrazione in olio di oliva
Soluzione acquosa a base di Triamcinolone acetonide 0,1% per il trattamento del lichen planus orale
L’importanza del Farmacista nella gestione delle cefalee: studio osservazionale condotto nelle farmacie di comunità ...
- Dettagli
L’evento ha offerto un’ampia panoramica relativa ai nuovi eccipienti in campo dermatologico, illustrandone le caratteristiche e le relative performance.
Sono state analizzate le principali basi pronte, approfondendone possibilità formulative e compatibilità, con numerosi esempi.
- Dettagli
Grande e attenta partecipazione all'incontro di giovedì 14 gennaio fra gli associati SIFAP per analizzare e discutere i numerosi aspetti critici del DM 9 novembre 2015 ed in particolare quelli dell'allegato tecnico per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.
- Dettagli
L’evento illustra un possibile percorso per trasformare il laboratorio galenico obbligatorio da spazio inutilizzato a servizio che caratterizza professionalmente la farmacia fino a diventare risorsa economica.
- Dettagli
Il ricorso alle preparazioni galeniche è un'opportunità in più per garantire ai pazienti l'accesso alle terapie prescritte, essendo il farmacista preparatore in grado di allestire un preparato personalizzato per rispondere a esigenze terapeutiche specifiche e a mancanze -anche temporanee- del prodotto industriale. Il corso si propone di formare i farmacisti nell'attività di preparazione di medicinali omeopatici nel laboratorio della farmacia.
- Dettagli
Dopo l’analisi dell’albero decisionale e la risoluzione della matrice, si ottiene la “valutazione del rischio”, espressa come valore numerico, che indica al preparatore il sistema di qualità da utilizzare, cioè gli accorgimenti tecnici da mettere in atto per garantire la sicurezza e la qualità del singolo preparato magistrale
- Dettagli
Una corretta attività di formulazione prevede un'appropriata scelta degli eccipienti da utilizzare, quali per esempio disgreganti, tensioattivi e diluenti e deve essere finalizzata al raggiungimento di una soddisfacente biodisponibilità dell'attivo