Tecnica
- Dettagli
Etanolo diluito 70 % V/V
Forma farmaceutica: Soluzione idroalcolica
Preparazione Officinale
- Dettagli
SIFO e SIFAP, qualora si presentasse la necessità di somministrare compresse a pazienti non cooperanti, hanno elaborato delle istruzioni operative sull'allestimento di preparati magistrali a base di antiretrovirali da somministrare a pazienti non in grado di deglutire forme solide.
- Dettagli
La Commissione europea ha pubblicato nell'ottobre 2017 la nuova revisione delle linee guida “Excipients in the labelling and package leaflet of medicinal products for human use”, che riporta in Allegato la lista aggiornata degli eccipienti e le avvertenze relative ad alcuni di essi che devono essere riportate nell’etichettatura dei prodotti medicinali.

- Dettagli
Al fine di compensare i costi connessi all’assolvimento degli ulteriori adempimenti previsti dalle normative di riferimento è dovuto un supplemento pari a € 2,50, per le preparazioni magistrali contenenti sostanze stupefacenti, vietate per doping e una o più sostanze pericolose per la salute umana, riportate nella Tabella N. 3 della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana o classificate nel «Global Harmonized System» (GHS) con codice univoco H
- Dettagli
Il calcio (levo)folinato non deve essere mescolato nella stessa iniezione o infusione del 5-fluorouracile, e se i due medicinali vengono somministrati in sequenza attraverso la stessa linea infusionale, si raccomanda di lavare la linea con soluzione iniettabile di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9%).
- Dettagli
Le modifiche effettuate ai testi delle farmacopee Europea e Italiana non modificano quanto previsto dalla Tabella 6 della Farmacopea Ufficiale XII edizione. Rimane quindi l’obbligo per ciascuna farmacia di detenere un apparecchio per la determinazione del punto di fusione.
È ancora ammesso l’impiego di apparecchi ... per la determinazione..
- Dettagli
Le varie formulazioni presentate garantiscono efficacia e sicurezza in quanto riportate in testi autorevoli e poiché le metodiche relative alla tecnica di preparazione e al successivo impiego nei trattamenti sono semplici; inoltre si tratta di preparazioni estremamente economiche.
- Dettagli
Sono preparazioni farmaceutiche ottenute per l’azione solvente dell’olio su sostanze di natura vegetale, minerale o animale; sono impiegati raramente per uso interno, più frequentemente per uso esterno.
Rivolgendo l’attenzione esclusivamente alle piante, i metodi di preparazione sono i seguenti:
Per soluzione
È il metodo che si usa quando il soluto è completamente solubile nell’olio come ad esempio nel caso della canfora.