FarmacistaPiù 2023 - Evento SIFAP, 20 ottobre h15, Aspetti critici delle materie prime utilizzate nell’allestimento di preparati magistrali ed officinali

SCIENZA - COMPETENZA - INNOVAZIONE - PROSSIMITA'
Il farmacista protagonista di una nuova allenza per l'efficienza del SSN
Visita lo stand SIFAP https://www.farmacistapiu.it/stand/15/sifap/
Cerimonia Inaugurale - giovedì 19 ottobre dalle ore 17
L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE FARMACEUTICA attualità e prospettive del documento programmatico di Palazzo Marini
a Roma presso Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia con trasmissione in diretta streaming
Prosecuzione dei lavori venerdì 20 e sabato 21 ottobre in modalità digitale.
venerdì 20 ottobre h 14 in modalità digitale al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=evzylQMbzCg
Comunicazioni Scientifiche orali - selezionate dagli abstract dei poster inviati*
FORMULAZIONE GALENICA DI MAGNESIO EFFERVESCENTE PER L'IPOMAGNESEMIA FAMILIARE CON IPERCALCIURIA E NEFROCALCINOSI (FHHNC)
Mario Cirino, SC FARMACIA - IRCCS BURLO GAROFOLO
RIEPITELIZZAZIONE POST-TRAUMATICA NEL CAVALLO SPORTIVO
Andrea Giorgio Ciocca, MASTER II LIVELLO LA SAPIENZA ROMA IN “PREPARAZIONI GALENICHE AD USO UMANO E VETERINARIO
USO E ABUSO DEGLI SPRAY NASALI: INDAGINE NELLE FARMACIE DI COMUNITÀ ITALIANE
Cesare Cecchini, Società Italiana di Farmacia Clinica
PROGETTO “UNA FARMACIA PER IL TUO CUORE”: SCREENING PER LA PREVENZIONE PRIMARIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO
Alessandra Maltese, Farmacia Due Torri RM
venerdì 20 ottobre h 15 - 17 in modalità digitale al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=YUn0tsRF1aA
Aspetti critici delle materie prime utilizzate nell’allestimento di preparati magistrali ed officinali
Gli associati possono consultare gli atti QUI
I polimeri idrofili e conseguenze sulla viscosità – Prof. Giovanni Filippo Palmieri - Università di Camerino, Direttore Master Unicam in Preparazioni Galeniche
La classificazione biofarmaceutica (BCS) e conseguenze sulla bioequivalenza – Davide Zanon - Farmacista Dirigente, IRCCS Burlo Garofalo, Trieste, Coordinatore ASC Galenica Clinica SIFO
*Novel Food: accenni normativi – Prof.ssa Paola Minghetti – Presidente SIFAPsarà trattato anche l'inquadramento amministrativo e normativo di CBD e CBG, Presidente del Comitato di Direzione, Facoltà di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Milano
Le problematiche degli estratti altamente titolati – Dott.ssa Tiziana Pecora - Project Innovation Manager, LABOMAR S.P.A. Istrana
*sarà trattato anche l'inquadramento amministrativo e normativo di CBD e CBG
Visita la Sessione Poster https://www.farmacistapiu.it/poster/
*POSTER SCIENTIFICI
Anche per questa edizione è prevista un'area poster e position paper nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico scientifico inerente la propria attività professionale.
I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Poster con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO e saranno presentati nella sessione dei lavori calendarizzata per venerdì 20 ottobre alle ore 14 00
COMITATO POSTER - PRESIDENTE Prof.ssa Paola Minghetti, Presidente SIFAP
COMPONENTI Dott. Arturo Cavaliere, Presidente SIFO - Dott. Eugenio Leopardi, Presidente UTIFAR - Dott. Corrado Giua Marassi, Presidente SIFAC
L’abstract del lavoro dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 28 settembre 2023
ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Entro il 5 ottobre 2023 p.v. l’Autore riceverà formale accettazione del lavoro e potrà procedere con la realizzazione del poster che sarà esposto durante il congresso in apposita area a ciò destinata.
Si precisa che gli abstract dovranno rispettare le seguenti caratteristiche tecniche:
1) Il titolo non deve superare le 20 parole e deve essere scritto in maiuscolo
2) Il testo non deve superare le 400 parole, incluse eventuali voci bibliografiche ed esclusi: titolo, autori, affiliazione
3) Il testo – carattere Arial, corpo 11, interlinea 1 - non può contenere tabelle e figure.
Unitamente all’abstract l’Autore dovrà:
- inviare, debitamente compilato e sottoscritto, il modulo di adesione e la liberatoria privacy (scarica l'allegato) con il permesso di pubblicazione e liberatoria immagini;
- indicare il farmacista referente scelto per la comunicazione scientifica orale;
- fornire l’affiliazione del referente corredato del relativo indirizzo e-mail e recapito telefonico.
Altre date
Powered by iCagenda