Quando si parla di alcool sarebbe sempre opportuno sapere se il grado alcolico viene espresso percentualmente in Volumi di alcool contenuti in 100 Volumi (V/V) o in Pesi di alcool contenuti in 100 Pesi (m/m).
I due valori non sono coincidenti per un fenomeno di contrazione di volume quando all’alcool si aggiunge l’acqua, pertanto ad un determinato grado alcolico espresso in peso, ad esempio 62,5% (m/m), corrisponderà un grado alcolico maggiore se espresso in volume, cioè V/V.
Da qui la confusione di chi sostiene l’impiego di alcool maggiore di 60% a fronte di altri -tra i quali una comunicazione del Ministero della salute relativamente alla disinfezione delle mani- che consigliano il grado di almeno 70%.
Ulteriore confusione è alimentata dalle etichette di alcuni prodotti igienizzanti che riportano il grado, spesso 60% o poco più, senza precisare se sia riferito al peso o al volume.
Ad esempio proviamo a calcolare il titolo alcolico in volume (% V/V) di 100 g di alcool a 62% m/m.
Usando alcol a 96% V/V (densità ca. 0,801 g/mL) per avere un grado di 62% m/m bisognerà riferirsi all’alcool assoluto (alias anidro) pertanto aumentare la quantità secondo la seguente calcolo
62 : 96 = X : 100 oppure X x 96% = 62 g x 100%
X= (62g x 100%) / 96% da cui X = 64,6 g
In 100 g sono contenuti 64,6 g di alcol a 96% e 35,4 g di acqua. In realtà il volume di questa soluzione che pesa 100 g avrà un valore maggiore di 100 mL perché l’alcol, avendo densità minore di 1 pari a circa 0,801, occuperà un volume di 64,6 : 0,801 = 80 mL
Il volume totale sarà di 80 + 35,4 = 115,4 mL
Considerando il fenomeno della contrazione di volume del 3% quando si mescolano alcol e acqua, il volume reale sarà 115, 4 - 3,46 = 111,94 mL
Applicando ora la seguente proporzione
80 mL : 111,9 mL = x : 100 risulta X = 71% V/V
In conclusione arrotondando i valori, un alcool a circa 62% in peso equivale ad un alcool a circa 71% in volume.
Nella FU XII -pagg. 747-757- sono presenti tabelle alcoolimetriche di facile lettura che consentono di ottenere risultati precisi; tuttavia anche se questi calcoli eseguiti empiricamente senza l’ausilio della farmacopea deviano, sia pur di poco, dai dati ufficiali, dimostrano comunque l’importanza di specificare il tipo di percentuale da riportare in etichetta.
Riportiamo i dati più significativi:
% V/V |
% m/m |
densità20 (kg/m3) |
60,0 |
52,09 |
909,11 |
65,0 |
57,15 |
897.65 |
67,8 |
60,06 |
890,96 |
70,0 |
62,39 |
885,56 |
72,5 |
65,08 |
879,27 |
75,0 |
67,82 |
872,79 |
77,0 |
70,06 |
867,48 |
80,0 |
73,48 |
859,27 |
81,3 |
74,99 |
855,62 |
85,5 |
80,01 |
843,35 |
90,0 |
85,66 |
829,18 |
93,3 |
90,05 |
817,76 |
96,0 |
93,84 |
807,42 |
100,0 | 100,0 | 789,24 |
I valori numerici evidenziati sono quelli più ricorrenti.