Le preparazioni estemporanee rappresentano l’unica possibilità terapeutica quando l’industria farmaceutica non è in grado di soddisfare una particolare esigenza prescrittiva e allo stato attuale risulta fondamentale in caso di carenze o indisponibilità dei medicinali di origine industriale.

Anche l’Unione Europea individua nel farmacista il professionista d’unione tra sistema sanitario, medico e paziente. La Risoluzione europea CM/ResAP (2016)1, nel riconoscere l’importanza della preparazione dei medicinali in farmacia, afferma che prima di allestire un preparato si dovrebbero valutare le reali necessità cliniche del paziente in relazione al rischio connesso alla preparazione. In altri termini, invita a valutare se sia più rischioso lasciare il paziente senza farmaco o assicurargli la terapia mediante un preparato magistrale; in particolare sottolinea che il farmacista non dovrebbe allestire un preparato quando un appropriato equivalente farmaceutico sia disponibile sul mercato nazionale, ma dovrebbe informare il medico e confrontarsi con lui per verificare se ne sussista realmente la necessità. La Risoluzione afferma inoltre che, in assenza dei controlli e delle autorizzazioni preventive imposte al medicinale industriale, il preparato magistrale dovrebbe essere allestito solo dopo una attenta valutazione del rischio e stabilisce protocolli rigorosi di preparazione a garanzia della qualità del prodotto, in larga parte sovrapponibili alle indicazioni stabilite dalle procedure integrali previste dalle NBP della FU XII edizione e aggiornamenti.

In tutti quei casi in cui il farmacista preparatore sia nella necessità di decidere se allestire una preparazione magistrale vi invitiamo a fare riferimento al Position Paper SIFAP-SIFO Clicca QUI

Il Position Paper si applica ai medicinali ad uso umano prescritti dal medico per le esigenze specifiche di un paziente e allestiti dal farmacista nelle farmacie territoriali o ospedaliere. Con il presente documento, SIFAP e SIFO si propongono di fornire al farmacista preparatore uno strumento rapido e deduttivo che gli consenta di valutare se il preparato abbia un “valore aggiunto” e quindi se sia necessario l’allestimento di un medicinale magistrale in accordo con la normativa nazionale e comunitaria.

Farmacie Preparatrici SIFAP

Scopri la mappa degli associati Sifap in tutta Italia

Ultime News

Le ultime notizie dal mondo galenico

Iscriviti alla Newsletter

Prontuario Galenico

Per l'accesso è richiesta registrazione al portale Burlo



Vai al portale

Sezioni principali

Scopri i contenuti del portale Sifap, in arancione le aree riservate agli associati.