Brexit
A fronte delle molteplici domande ricevute dall’Associazione, SIFAP in data 2 marzo u.s. si è rivolta al Ministero della salute Irlandese per chiedere se sul loro territorio fosse ancora in vigore la British Pharmacopeia (BP). Il Ministero irlandese su indicazione della propria Autorità regolatoria -in data 12 marzo- ... leggi tutto
Ivermectina
EMA raccomanda di non utilizzare ivermectina per la prevenzione o il trattamento di COVID-19 al di fuori di studi clinici. Allo stato attuale non è possibile escludere una tossicità dell'ivermectina a dosi superiori rispetto a quelle approvate.
È possibile allestire un medicinale a base di Ivermectina dietro presentazione di ricetta secondo ... leggi tutto
Aloe e altre piante contenenti derivati dell’idrossiantracene
Il Regolamento CE N.1925/2006 disciplina l'aggiunta di vitamine e di minerali agli alimenti, nonché l'utilizzazione di talune altre sostanze o ingredienti che contengono sostanze diverse dalle vitamine o dai minerali che sono aggiunti agli alimenti o utilizzati nella produzione di alimenti in condizioni tali da comportare un'ingestione di quantità ampiamente superiori a quelle che ci si può ragionevolmente aspettare di ingerire in condizioni normali di consumo nell'ambito di una dieta equilibrata e variata, e/o tali da rappresentare per altri motivi un rischio potenziale per i consumatori.
In base all’articolo 8 “Sostanze vietate, soggette a restrizioni, o sottoposte alla sorveglianza della Comunità” del citato regolamento, qualora siano individuati effetti nocivi per la salute, la sostanza e/o l’ingrediente contenente la sostanza sono inseriti nell’Allegato III, parte A, e quindi sono vietati oppure sono inseriti nell’allegato III, parte C, quando vi è la possibilità di effetti nocivi per la salute ma l’incertezza scientifica persiste.
Il Regolamento UE 2021/468, che entra in vigore l'8 aprile 2021. (L. 96/6 Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 19 marzo 2021), ha modificato i citati allegati inserendo: ...leggi tutto