Maratonapattosalute






Lunedì 8 luglio SIFAP ha partecipato alla Maratona Patto Salute del Ministero. Il Dott. Pierandrea Cicconetti, Vicepresidente SIFAP, ha presentato l’associazione sottolineando l’inserimento nel 2018 della stessa nell’elenco delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie riconosciute, un traguardo molto importante e un riconoscimento del lavoro svolto negli anni a favore della preparazione dei medicinali in farmacia. Tale attività è necessaria per assicurare al paziente la terapia adeguata quando l’industria non produce un medicinale adatto.

Per garantire che il medicinale preparato sia sicuro, efficace e di qualità SIFAP ha un progetto di accreditamento basato su formazione e controlli. E’ ormai riconosciuto che in molte situazioni non si può fare a meno di medicinali allestiti in farmacia, d’altra parte occorre prestare la massima attenzione alla tutela della salute: il farmacista deve valutare se l’allestimento di un preparato magistrale rappresenti un effettivo vantaggio rispetto a quanto già presente in commercio e, in caso affermativo, deve analizzare i rischi connessi alla sostanza utilizzata ed alla difficoltà di allestimento della forma farmaceutica, garantendo la preparazione sulla base di un idoneo sistema di assicurazione della qualità (SAQ). Dal 2008 molti farmacisti associati partecipano a controlli semestrali sui preparati (uniformità di contenuto), organizzati da SIFAP, affinché il farmacista possa monitorare la propria attività e dal 2017 ha proposto un percorso di accreditamento che prevede -nell’arco di 2 anni- 48 ore di formazione ed esito positivo a 2 controlli di qualità.

Il tema ancora irrisolto, che SIFAP valuta di fondamentale importanza per l’equità di accesso alle cure, è la rimborsabilità in SSN/SSR di alcuni preparati magistrali indispensabili che non hanno un riscontro in medicinali industriali. Si tratta per lo più di medicinali pediatrici, che l’industria non fornisce per dosaggio e/o forma farmaceutica, ma il cui medicinale con AIC per l’adulto risulta inserito nel prontuario farmaceutico. Attualmente la possibilità per il paziente di ottenere il medicinale è molto difforme da regione a regione e questo crea in alcune situazioni disagi molto significativi. Si pensi ad esempio ai pazienti intolleranti al lattosio che non trovano nessun prodotto industriale privo di questo eccipiente e devono ricorrere alla preparazione magistrale con costi a loro carico.

Per leggere il contributo integrale CLICCA QUI

Farmacie Preparatrici SIFAP

Scopri la mappa degli associati Sifap in tutta Italia

Ultime News

Le ultime notizie dal mondo galenico

Iscriviti alla Newsletter

Prontuario Galenico

Per l'accesso è richiesta registrazione al portale Burlo



Vai al portale

Sezioni principali

Scopri i contenuti del portale Sifap, in arancione le aree riservate agli associati.